Il mondo digitale,
azioni educative per fare
comunità
Percorso formativo sui media digitali
per educatori, insegnanti e catechisti 2021
L’orizzonte
Il mondo dei social media e delle risorse virtuali è ormai pervasivo. L’esperienza da tutti condivisa nei mesi del lockdown riguarda in modo sorprendente ragazzi e anziani, nuovi modelli organizzativi del lavoro e scuola… nessuno – se si eccettuano preoccupanti contesti di povertà e marginalità socio-economica – si è potuto sottrarre ad un processo che ha conosciuto una forte accelerazione. E come spesso accade dentro le trasformazioni tecnologiche che rendono disponibili risorse, informazioni e nuovi orizzonti, anche il “senso dell’umano” che portiamo inevitabilmente con noi come domanda e come stile, torna a bussare: per chiedere di essere ricompreso e ridefinito. Cultura infatti non è solo identità statica, ma anche coraggio di pensiero, osmosi con la storia e le sue trasformazioni, atteggiamento critico e desiderio promettente: un insieme di virtù e di forme di intelligenza che non esisterebbero, se ci limitassimo a guardare al solo passato. Fatalmente le nuove generazioni nascono in contesti fortemente dinamici. Spesso se ne denuncia la fragilità, figlia forse di una sovraesposizione cui gli adulti hanno indotto i propri figli. Ad ogni modo questa – direbbe Baricco – è l’atmosfera del Game. E il Game ha le sue regole, i suoi enigmi e le sue sorprese che danno sostanza ad un inedito “scarto generazionale”, molto silenzioso, spesso privato, sottratto alla competizione esplicita di qualche tempo fa. E con un dato in più: la tentazione, fortissima per gli adulti, di potersi tuffare in un mondo “ringiovanito” dal virtuale, capace di destrutturare età e responsabilità perché… si possa giocare come adolescenti tra gli adolescenti. Potersi formare come adulti alle dinamiche antropologiche dei Media e della digitalizzazione della nostra cultura è una sfida avvincente e, forse, un obbligo morale per chi cerca con competenza di essere educatore.
La proposta
Come ogni anno, si concentra tra gennaio e febbraio la proposta formativa diocesana, per il 2021 orientata alla lettura di Fratelli tutti (Area Servizi) e, appunto, ai media digitali ed educazione (Area giovani). Diversi uffici diocesani nei mesi scorsi hanno condiviso una formazione animata da Cremit, il centro di ricerca sui media e le nuove tecnologie della Cattolica di Milano. Ora sono pronti ad accompagnare – in stretta sinergia con i Consultori di ispirazione – gli operatori pastorali, catechisti, educatori e insegnanti per un approfondimento davvero urgente. Tre le tappe previste, ciascuna animata da una metodologia specifica:
PRIMO PASSO (on line per tutti)
Lunedì 25 gennaio, alle ore 20.45 sui canali digitali della Diocesi, trasmetteremo un incontro-conferenza dal titolo Educazione e media digitali. Trasformazioni culturali e opportunità educative. Verrà istruito iI tema generale, ponendo a confronto diverse voci: quella accademica di Cremit, quella di educatori sul campo e quella dell’accompagnamento piscologico. Saranno presenti in collegamento il prof. Pier Cesare Rivoltella, direttore del Cremit, e Barbara Gentile, psicologa. Ascolteremo anche voci dal mondo educativo. Modera l’incontro Andrea Cariani. Vedi qui il video dal 25 gennaio – ore 20.45.
SECONDO PASSO (scaricabile da casa)
Da martedì 26 saranno disponibili materiali utili per l’autoformazione, in modalità asincrona e scaricabili direttamente da casa: schede, letture ed un laboratorio di autovalutazione che ciascuno potrà gestire in base ai propri ritmi familiari e professionali. Qui di seguito trovi tutti i contributi formativi:
-
-
- FASCICOLO PER L’AUTOFORMAZIONE AI MEDIA DIGITALI E’ il testo-base che sintetizza e rilancia alcuni punti-chiave della formazione. Inoltre suggerisce letture e approfondimenti, bibliografia e sitografia.
- Spunti di lettura scaricabili:
-
TERZO PASSO (on line, in base a ruolo e zona)
Giovedì 4 – Giovedì 11 febbraio, ore 17.30-18.30, Laboratorio interzonale on line per insegnanti per la condivisione di buone prassi e la rilettura pedagogica: infanzia e primaria nelle interzone bergamasca, cremonese e mantovana; incontri unitari per secondaria di primo e secondo grado. Per informazioni e iscrizioni: scuola@diocesidicremona.it.
Sabato 6 febbraio per le zone 1, 2 e 4 e Sabato 13 febbraio per le zone 3 (città di Cremona) e 5, ore 15-16.30, Laboratorio zonale on line a numero chiuso per catechisti ed educatori: condivisione di buone prassi e rilettura pedagogica. Per le iscrizioni, entro il 31 gennaio compila il form qui di seguito con tutte le informazioni richieste. Riceverai il link per la connessione qualche ora prima della sessione formativa.
Tutte le informazioni sui percorsi formativi
Scarica qui la brochure di presentazione delle due proposte formative diocesane e condividila con educatori, genitori e altri operatori pastorali interessabili. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contatta gli uffici Focr dopo il 7 gennaio, per mail a segreteria@focr.it o per telefono al 3772802851: brochure-formazione-gennaio-2021.