Servizio diocesano Tutela minori

Accogliendo gli orientamenti di Papa Francesco e in linea con quanto si va attuando in tutte le diocesi italiane, il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni (nominato dalla Conferenza episcopale lombarda delegato regionale per questo delicato ambito), ha costituito il Servizio diocesano tutela minori, che opererà in costante collaborazione con i Servizi nazionale, regionale e interdiocesano di Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano. Il Servizio diocesano tutela minori si basa sulle Linee guida per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili approvate da tutti i Vescovi Italiani il 24 giugno 2019 e in cui emergono principi guida quali la protezione e la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, a partire dall’ascolto, dall’accoglienza e dall’accompagnamento delle vittime, per una responsabilizzazione comunitaria e formazione degli operatori pastorali, con particolare attenzione alla formazione dei candidati agli ordini sacri e alla vita consacrata.

Fare bene il bene

È questo il mood che l’équipe educativa tutela minori ha scelto per aiutare le comunità e gli oratori nella informazione e formazione sul tema delicato della Tutela dei minori e delle persone svantaggiate e fragili. Il 19 aprile 2021 si è tenuto un webinar ad iscrizione per gli educatori maggiorenni che ha affidato ad Anna Deodato, del servizio nazionale TM, un focus di approfondimento sul tema. L’ospite ha incentrato la propria relazione sulle dinamiche dell’abuso e sulle caratteristiche degli abusanti, sfatando alcuni luoghi comuni e portando dati di realtà tratti anche dalla sua stessa esperienza di accompagnamento, ascolto e terapia. Poi sempre in quella sede sono stati presentati i primi contributi formativi per gli animatori adolescenti, il sito diocesano e – soprattutto – l’attivazione del Centro di Ascolto presso il Centro Pastorale diocesano. Nel webinar sono stati richiamati anche alcuni documenti che vale sempre la pena di considerare: la Lettera al popolo di Dio di papa Francesco (agosto 2018), le Linee guida sulla Tutela della CEI (2019) e il testo (anche questo scaricabile gratuitamente) della Diocesi di Milano Prevenzione e Formazione (2019). Infine, sono stati presentati gli strumenti (vedi sotto) per la catena educativa e lo spirito del Centro di Ascolto, nonché i contatti e il sito web della tutela diocesana

Nella brochure predisposta dalla Diocesi si trovano tutte le informazioni necessarie per contestualizzare il Servizio e per recuperare le informazioni di base. In particolare il Centro di Ascolto, affidato alla dott.sa Silvia Corbari, svolge la funzione di primo ascolto, ad accesso volontario, con sede al Centro Pastorale diocesano, ma anche disponibile ad incontri in altri punti protetti della Diocesi.

Il contributo del webinar è riportato in sintesi sul numero de Il Mosaico di Maggio – Giugno 2021 e la registrazione è disponibile solo ed esclusivamente per momenti formativi interni alle comunità della Diocesi. Per maggiori informazioni scrivere a info@focr.it. 

Il vocabolario della prevenzione

Prima puntata della nuova rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili.

Gli strumenti per gli animatori

L’équipe educativa che la Focr ha costituito per seguire il tema della Tutela minori, ha individuato alcuni strumenti operativi per informare e formare gli animatori